Chile
| info:eu-repo/semantics/lecture
Maurizio Girolami (Ed.) Il Cristianesimo In Anatoliatra Marco Aurelio E Diocleziano Tradizione Asiatica E Tradizione Alessandrina A Confronto
dc.creator | Fernández-Eyzaguirre, Samuel José | |
dc.date | 2022-05-20T20:44:28Z | |
dc.date | 2022-06-18T20:27:43Z | |
dc.date | 2022-05-20T20:44:28Z | |
dc.date | 2022-06-18T20:27:43Z | |
dc.date | April28 | |
dc.date | 2018 | |
dc.date | 2018 | |
dc.date | April27 | |
dc.date.accessioned | 2023-08-21T23:57:33Z | |
dc.date.available | 2023-08-21T23:57:33Z | |
dc.identifier | 1160201 | |
dc.identifier | https://hdl.handle.net/10533/253701 | |
dc.identifier.uri | https://repositorioslatinoamericanos.uchile.cl/handle/2250/8298097 | |
dc.description | Ippolito, l’autore del Contro Noeto, è ben noto come un teologo antimonarchiano2. Marcello e il suo discepolo Fotino, invece, sono annoverati tra i più importanti rappresentanti del monarchianismo del iv secolo, eredi di Sabellio. Di fatto, Eusebio chiama Marcello «il nuovo Sabellio»3. Paradossalmente, lo studio delle loro teologie mostra importanti punti di continuità precisamente nella loro teologia e cristologia, cioè proprio nelle questioni centrali della controversia monarchiana. Questa relazione si propone di fare luce su questo paradosso, cioè comprendere la continuità tra queste teologie apparentemente opposte, con lo scopo di stabilire se sia possibile identificare una tradizione teologica comune condivisa da questi importanti autori dell’Anatolia romana. Dal punto di vista metodologico, per studiare l’eredità di Ippolito nelle teologie di Marcello e Fotino, sono stati identificati quattro punti particolari, collegati tra di loro, in cui si possono osservare le continuità e discontinuità tra questi pensatori cristiani. Si tratta 1) della teologia della processione del logos; 2) il significato del termine logos; 3) il rapporto tra logos e figlio e, finalmente, 4) il carattere prolettico del nome di Figlio applicato al logos prima dell’incarnazione. La prima parte dell’articolo studia questi punti teologici nel Contro Noeto, la seconda esamina gli stessi punti in Marcello di Ancira e Fotino di Sirmio, poi si fa un bilancio, nella ricerca di una tradizione comune, per finire con alcune conclusioni e prospettive. | |
dc.description | FONDECYT | |
dc.description | FONDECYT | |
dc.language | ita | |
dc.relation | instname: ANID | |
dc.relation | reponame: Repositorio Digital RI2.0 | |
dc.relation | Il cristianesimo in Anatolia tra Marco Aurelio e Diocleziano: tradizione asiatica e tradizione alessandrina a confronto | |
dc.rights | http://creativecommons.org/licenses/by/3.0/cl/ | |
dc.title | Maurizio Girolami (Ed.) Il Cristianesimo In Anatoliatra Marco Aurelio E Diocleziano Tradizione Asiatica E Tradizione Alessandrina A Confronto | |
dc.type | info:eu-repo/semantics/lecture | |
dc.type | info:eu-repo/semantics/publishedVersion | |
dc.coverage | Portogruaro |