info:eu-repo/semantics/publishedVersion
Sulla natura e sull’eventualità della democrazia
Fecha
2019Registro en:
Ipar, Ezequiel; Sulla natura e sull’eventualità della democrazia; Negretto Editore; 2019; 251-263
978-88-95967-36-3
CONICET Digital
CONICET
Autor
Ipar, Ezequiel
Resumen
Tra i diversi sforzi per pensare il moderno al di là della configurazione storica che divenne predominante nel pensiero e nelle istituzioni della modernità capitalista riappare ricorsivamente e con forza il nome di Spinoza. Questa riapparizione del nome tende a situare Spinoza ai margini della modernità capitalista. La sua strana presenza nei dibattiti contemporanei ricorda quella degli spettri di Derrida che assediano disseminandosi at- traverso gli estremi di una logica culturale, senza riuscire mai a rendersi presenti in una configurazione definitiva. Nel contesto di queste riapparizioni, che tendono a portare il moderno fino ai suoi estremi, la filosofia di Spinoza serve a molteplici problemi contemporanei dei paradigmi filosofico-politici dominanti, però si apre anche a difficoltà interpretative in rapporto ad alcuni dei suoi concetti centrali, che dobbiamo anche attribuire alla lettera della sua filosofia. Non poche questioni aperte dalla sua filosofia ci si presentano come autentici enigmi. Tra que- ste, e a mio modo di vedere per ragioni strettamente vincolate a questa forzatura dello schema della modernità, la questione della democrazia.