info:eu-repo/semantics/article
Gino Germani e Talcott Parsons: storia di una relazione
Fecha
2016-04Registro en:
Blanco, Alejandro Raul; Gino Germani e Talcott Parsons: storia di una relazione; Istituto di Politica; Rivista di Politica; 3; 3; 4-2016; 67-81
2037-495X
CONICET Digital
CONICET
Autor
Blanco, Alejandro Raul
Resumen
La produzione sociologica di Gino Germani è stata spesso considerata come fortemente debitrice dello strutturalfunzionalismo di Talcott Parsons. Con quest’autore egli ha effettivamente intrattenuto una relazione culturalmente profonda. Ma un’analisi attenta dei suoi studi sulla modernizzazione e sui problemi legati allo sviluppo economicosociale, dimostra quanto ancora più forte e decisivo sia stato il rapporto che Germani ha intrattenuto, dagli anni della sua prima formazione sino alla maturità, con l’eredità scientifico-intellettuale della Scuola di Francoforte o con l’opera di Émile Durkheim. Ciò è confermato dal fatto che se Parsons aveva un’immagine trionfante della modernità, Germani ne è stato piuttosto un analista critico e disincantato, mosso da una visione tragica e pessimistica circa il futuro della democrazia.