dc.date.accessioned2016-12-27T21:48:37Z
dc.date.accessioned2018-06-13T23:03:52Z
dc.date.available2016-12-27T21:48:37Z
dc.date.available2018-06-13T23:03:52Z
dc.date.created2016-12-27T21:48:37Z
dc.date.issued2014
dc.identifier8837228678
dc.identifier9788837228675
dc.identifierhttp://hdl.handle.net/10533/164985
dc.identifier1120687
dc.identifier.urihttp://repositorioslatinoamericanos.uchile.cl/handle/2250/1543787
dc.description.abstractValutare la traduzione rufiniana del De principiis è un compito molto impegna-tivo. Questo esercizio di valutazione ha accompagnato la lunga e assai difficoltosa tradizione di questo trattato quasi sin dalla sua pubblicazione. Già nell’anno 398, Oceano e Pammachio scrissero a Girolamo per chiedergli un giudizio sulla tradu-zione rufiniana del ???? ????? . Nella loro lettera, dicono che sospettano che Ru-fino abbia cancellato alcuni passi e interpolato altri e, quindi, chiedono a Girolamo, oltre a fare una traduzione che mantenga la Graeca veritas2 , anche di individuare questi passi interpolati, cancellati o modificati3 . Lo stesso lavoro è chiamato a fare lo studioso moderno.Valutare la traduzione rufiniana del De principiis è un compito molto impegna-tivo. Questo esercizio di valutazione ha accompagnato la lunga e assai difficoltosa tradizione di questo trattato quasi sin dalla sua pubblicazione. Già nell’anno 398, Oceano e Pammachio scrissero a Girolamo per chiedergli un giudizio sulla tradu-zione rufiniana del ???? ????? . Nella loro lettera, dicono che sospettano che Ru-fino abbia cancellato alcuni passi e interpolato altri e, quindi, chiedono a Girolamo, oltre a fare una traduzione che mantenga la Graeca veritas2 , anche di individuare questi passi interpolati, cancellati o modificati3 . Lo stesso lavoro è chiamato a fare lo studioso moderno.Valutare la traduzione rufiniana del De principiis è un compito molto impegna-tivo. Questo esercizio di valutazione ha accompagnato la lunga e assai difficoltosa tradizione di questo trattato quasi sin dalla sua pubblicazione. Già nell’anno 398, Oceano e Pammachio scrissero a Girolamo per chiedergli un giudizio sulla tradu-zione rufiniana del ???? ????? . Nella loro lettera, dicono che sospettano che Ru-fino abbia cancellato alcuni passi e interpolato altri e, quindi, chiedono a Girolamo, oltre a fare una traduzione che mantenga la Graeca veritas2 , anche di individuare questi passi interpolati, cancellati o modificati3 . Lo stesso lavoro è chiamato a fare lo studioso moderno.Valutare la traduzione rufiniana del De principiis è un compito molto impegna-tivo. Questo esercizio di valutazione ha accompagnato la lunga e assai difficoltosa tradizione di questo trattato quasi sin dalla sua pubblicazione. Già nell’anno 398, Oceano e Pammachio scrissero a Girolamo per chiedergli un giudizio sulla tradu-zione rufiniana del ???? ????? . Nella loro lettera, dicono che sospettano che Ru-fino abbia cancellato alcuni passi e interpolato altri e, quindi, chiedono a Girolamo, oltre a fare una traduzione che mantenga la Graeca veritas2 , anche di individuare questi passi interpolati, cancellati o modificati3 . Lo stesso lavoro è chiamato a fare lo studioso moderno.Valutare la traduzione rufiniana del De principiis è un compito molto impegna-tivo. Questo esercizio di valutazione ha accompagnato la lunga e assai difficoltosa tradizione di questo trattato quasi sin dalla sua pubblicazione. Già nell’anno 398, Oceano e Pammachio scrissero a Girolamo per chiedergli un giudizio sulla tradu-zione rufiniana del ???? ????? . Nella loro lettera, dicono che sospettano che Ru-fino abbia cancellato alcuni passi e interpolato altri e, quindi, chiedono a Girolamo, oltre a fare una traduzione che mantenga la Graeca veritas2 , anche di individuare questi passi interpolati, cancellati o modificati3 . Lo stesso lavoro è chiamato a fare lo studioso moderno.Valutare la traduzione rufiniana del De principiis è un compito molto impegna-tivo. Questo esercizio di valutazione ha accompagnato la lunga e assai difficoltosa tradizione di questo trattato quasi sin dalla sua pubblicazione. Già nell’anno 398, Oceano e Pammachio scrissero a Girolamo per chiedergli un giudizio sulla tradu-zione rufiniana del ???? ????? . Nella loro lettera, dicono che sospettano che Ru-fino abbia cancellato alcuni passi e interpolato altri e, quindi, chiedono a Girolamo, oltre a fare una traduzione che mantenga la Graeca veritas2 , anche di individuare questi passi interpolati, cancellati o modificati3 . Lo stesso lavoro è chiamato a fare lo studioso moderno.Valutare la traduzione rufiniana del De principiis è un compito molto impegna-tivo. Questo esercizio di valutazione ha accompagnato la lunga e assai difficoltosa tradizione di questo trattato quasi sin dalla sua pubblicazione. Già nell’anno 398, Oceano e Pammachio scrissero a Girolamo per chiedergli un giudizio sulla tradu-zione rufiniana del ???? ????? . Nella loro lettera, dicono che sospettano che Ru-fino abbia cancellato alcuni passi e interpolato altri e, quindi, chiedono a Girolamo, oltre a fare una traduzione che mantenga la Graeca veritas2 , anche di individuare questi passi interpolati, cancellati o modificati3 . Lo stesso lavoro è chiamato a fare lo studioso moderno.Valutare la traduzione rufiniana del De principiis è un compito molto impegna-tivo. Questo esercizio di valutazione ha accompagnato la lunga e assai difficoltosa tradizione di questo trattato quasi sin dalla sua pubblicazione. Già nell’anno 398, Oceano e Pammachio scrissero a Girolamo per chiedergli un giudizio sulla tradu-zione rufiniana del ???? ????? . Nella loro lettera, dicono che sospettano che Ru-fino abbia cancellato alcuni passi e interpolato altri e, quindi, chiedono a Girolamo, oltre a fare una traduzione che mantenga la Graeca veritas2 , anche di individuare questi passi interpolati, cancellati o modificati3 . Lo stesso lavoro è chiamato a fare lo studioso moderno.Valutare la traduzione rufiniana del De principiis è un compito molto impegna-tivo. Questo esercizio di valutazione ha accompagnato la lunga e assai difficoltosa tradizione di questo trattato quasi sin dalla sua pubblicazione. Già nell’anno 398, Oceano e Pammachio scrissero a Girolamo per chiedergli un giudizio sulla tradu-zione rufiniana del ???? ????? . Nella loro lettera, dicono che sospettano che Ru-fino abbia cancellato alcuni passi e interpolato altri e, quindi, chiedono a Girolamo, oltre a fare una traduzione che mantenga la Graeca veritas2 , anche di individuare questi passi interpolati, cancellati o modificati3 . Lo stesso lavoro è chiamato a fare lo studioso moderno.Valutare la traduzione rufiniana del De principiis è un compito molto impegna-tivo. Questo esercizio di valutazione ha accompagnato la lunga e assai difficoltosa tradizione di questo trattato quasi sin dalla sua pubblicazione. Già nell’anno 398, Oceano e Pammachio scrissero a Girolamo per chiedergli un giudizio sulla tradu-zione rufiniana del ???? ????? . Nella loro lettera, dicono che sospettano che Ru-fino abbia cancellato alcuni passi e interpolato altri e, quindi, chiedono a Girolamo, oltre a fare una traduzione che mantenga la Graeca veritas2 , anche di individuare questi passi interpolati, cancellati o modificati3 . Lo stesso lavoro è chiamato a fare lo studioso moderno.Valutare la traduzione rufiniana del De principiis è un compito molto impegna-tivo. Questo esercizio di valutazione ha accompagnato la lunga e assai difficoltosa tradizione di questo trattato quasi sin dalla sua pubblicazione. Già nell’anno 398, Oceano e Pammachio scrissero a Girolamo per chiedergli un giudizio sulla tradu-zione rufiniana del ???? ????? . Nella loro lettera, dicono che sospettano che Ru-fino abbia cancellato alcuni passi e interpolato altri e, quindi, chiedono a Girolamo, oltre a fare una traduzione che mantenga la Graeca veritas2 , anche di individuare questi passi interpolati, cancellati o modificati3 . Lo stesso lavoro è chiamato a fare lo studioso moderno.Valutare la traduzione rufiniana del De principiis è un compito molto impegna-tivo. Questo esercizio di valutazione ha accompagnato la lunga e assai difficoltosa tradizione di questo trattato quasi sin dalla sua pubblicazione. Già nell’anno 398, Oceano e Pammachio scrissero a Girolamo per chiedergli un giudizio sulla tradu-zione rufiniana del ???? ????? . Nella loro lettera, dicono che sospettano che Ru-fino abbia cancellato alcuni passi e interpolato altri e, quindi, chiedono a Girolamo, oltre a fare una traduzione che mantenga la Graeca veritas2 , anche di individuare questi passi interpolati, cancellati o modificati3 . Lo stesso lavoro è chiamato a fare lo studioso moderno.Valutare la traduzione rufiniana del De principiis è un compito molto impegna-tivo. Questo esercizio di valutazione ha accompagnato la lunga e assai difficoltosa tradizione di questo trattato quasi sin dalla sua pubblicazione. Già nell’anno 398, Oceano e Pammachio scrissero a Girolamo per chiedergli un giudizio sulla tradu-zione rufiniana del ???? ????? . Nella loro lettera, dicono che sospettano che Ru-fino abbia cancellato alcuni passi e interpolato altri e, quindi, chiedono a Girolamo, oltre a fare una traduzione che mantenga la Graeca veritas2 , anche di individuare questi passi interpolati, cancellati o modificati3 . Lo stesso lavoro è chiamato a fare lo studioso moderno.Valutare la traduzione rufiniana del De principiis è un compito molto impegna-tivo. Questo esercizio di valutazione ha accompagnato la lunga e assai difficoltosa tradizione di questo trattato quasi sin dalla sua pubblicazione. Già nell’anno 398, Oceano e Pammachio scrissero a Girolamo per chiedergli un giudizio sulla tradu-zione rufiniana del ???? ????? . Nella loro lettera, dicono che sospettano che Ru-fino abbia cancellato alcuni passi e interpolato altri e, quindi, chiedono a Girolamo, oltre a fare una traduzione che mantenga la Graeca veritas2 , anche di individuare questi passi interpolati, cancellati o modificati3 . Lo stesso lavoro è chiamato a fare lo studioso moderno.Valutare la traduzione rufiniana del De principiis è un compito molto impegna-tivo. Questo esercizio di valutazione ha accompagnato la lunga e assai difficoltosa tradizione di questo trattato quasi sin dalla sua pubblicazione. Già nell’anno 398, Oceano e Pammachio scrissero a Girolamo per chiedergli un giudizio sulla tradu-zione rufiniana del ???? ????? . Nella loro lettera, dicono che sospettano che Ru-fino abbia cancellato alcuni passi e interpolato altri e, quindi, chiedono a Girolamo, oltre a fare una traduzione che mantenga la Graeca veritas2 , anche di individuare questi passi interpolati, cancellati o modificati3 . Lo stesso lavoro è chiamato a fare lo studioso moderno.Valutare la traduzione rufiniana del De principiis è un compito molto impegna-tivo. Questo esercizio di valutazione ha accompagnato la lunga e assai difficoltosa tradizione di questo trattato quasi sin dalla sua pubblicazione. Già nell’anno 398, Oceano e Pammachio scrissero a Girolamo per chiedergli un giudizio sulla tradu-zione rufiniana del ???? ????? . Nella loro lettera, dicono che sospettano che Ru-fino abbia cancellato alcuni passi e interpolato altri e, quindi, chiedono a Girolamo, oltre a fare una traduzione che mantenga la Graeca veritas2 , anche di individuare questi passi interpolati, cancellati o modificati3 . Lo stesso lavoro è chiamato a fare lo studioso moderno.Valutare la traduzione rufiniana del De principiis è un compito molto impegna-tivo. Questo esercizio di valutazione ha accompagnato la lunga e assai difficoltosa tradizione di questo trattato quasi sin dalla sua pubblicazione. Già nell’anno 398, Oceano e Pammachio scrissero a Girolamo per chiedergli un giudizio sulla tradu-zione rufiniana del ???? ????? . Nella loro lettera, dicono che sospettano che Ru-fino abbia cancellato alcuni passi e interpolato altri e, quindi, chiedono a Girolamo, oltre a fare una traduzione che mantenga la Graeca veritas2 , anche di individuare questi passi interpolati, cancellati o modificati3 . Lo stesso lavoro è chiamato a fare lo studioso moderno.Valutare la traduzione rufiniana del De principiis è un compito molto impegna-tivo. Questo esercizio di valutazione ha accompagnato la lunga e assai difficoltosa tradizione di questo trattato quasi sin dalla sua pubblicazione. Già nell’anno 398, Oceano e Pammachio scrissero a Girolamo per chiedergli un giudizio sulla tradu-zione rufiniana del ???? ????? . Nella loro lettera, dicono che sospettano che Ru-fino abbia cancellato alcuni passi e interpolato altri e, quindi, chiedono a Girolamo, oltre a fare una traduzione che mantenga la Graeca veritas2 , anche di individuare questi passi interpolati, cancellati o modificati3 . Lo stesso lavoro è chiamato a fare lo studioso moderno.Valutare la traduzione rufiniana del De principiis è un compito molto impegna-tivo. Questo esercizio di valutazione ha accompagnato la lunga e assai difficoltosa tradizione di questo trattato quasi sin dalla sua pubblicazione. Già nell’anno 398, Oceano e Pammachio scrissero a Girolamo per chiedergli un giudizio sulla tradu-zione rufiniana del ???? ????? . Nella loro lettera, dicono che sospettano che Ru-fino abbia cancellato alcuni passi e interpolato altri e, quindi, chiedono a Girolamo, oltre a fare una traduzione che mantenga la Graeca veritas2 , anche di individuare questi passi interpolati, cancellati o modificati3 . Lo stesso lavoro è chiamato a fare lo studioso moderno.Valutare la traduzione rufiniana del De principiis è un compito molto impegna-tivo. Questo esercizio di valutazione ha accompagnato la lunga e assai difficoltosa tradizione di questo trattato quasi sin dalla sua pubblicazione. Già nell’anno 398, Oceano e Pammachio scrissero a Girolamo per chiedergli un giudizio sulla tradu-zione rufiniana del ???? ????? . Nella loro lettera, dicono che sospettano che Ru-fino abbia cancellato alcuni passi e interpolato altri e, quindi, chiedono a Girolamo, oltre a fare una traduzione che mantenga la Graeca veritas2 , anche di individuare questi passi interpolati, cancellati o modificati3 . Lo stesso lavoro è chiamato a fare lo studioso moderno.Valutare la traduzione rufiniana del De principiis è un compito molto impegna-tivo. Questo esercizio di valutazione ha accompagnato la lunga e assai difficoltosa tradizione di questo trattato quasi sin dalla sua pubblicazione. Già nell’anno 398, Oceano e Pammachio scrissero a Girolamo per chiedergli un giudizio sulla tradu-zione rufiniana del ???? ????? . Nella loro lettera, dicono che sospettano che Ru-fino abbia cancellato alcuni passi e interpolato altri e, quindi, chiedono a Girolamo, oltre a fare una traduzione che mantenga la Graeca veritas2 , anche di individuare questi passi interpolati, cancellati o modificati3 . Lo stesso lavoro è chiamato a fare lo studioso moderno.Valutare la traduzione rufiniana del De principiis è un compito molto impegna-tivo. Questo esercizio di valutazione ha accompagnato la lunga e assai difficoltosa tradizione di questo trattato quasi sin dalla sua pubblicazione. Già nell’anno 398, Oceano e Pammachio scrissero a Girolamo per chiedergli un giudizio sulla tradu-zione rufiniana del ???? ????? . Nella loro lettera, dicono che sospettano che Ru-fino abbia cancellato alcuni passi e interpolato altri e, quindi, chiedono a Girolamo, oltre a fare una traduzione che mantenga la Graeca veritas2 , anche di individuare questi passi interpolati, cancellati o modificati3 . Lo stesso lavoro è chiamato a fare lo studioso moderno.Valutare la traduzione rufiniana del De principiis è un compito molto impegna-tivo. Questo esercizio di valutazione ha accompagnato la lunga e assai difficoltosa tradizione di questo trattato quasi sin dalla sua pubblicazione. Già nell’anno 398, Oceano e Pammachio scrissero a Girolamo per chiedergli un giudizio sulla tradu-zione rufiniana del ???? ????? . Nella loro lettera, dicono che sospettano che Ru-fino abbia cancellato alcuni passi e interpolato altri e, quindi, chiedono a Girolamo, oltre a fare una traduzione che mantenga la Graeca veritas2 , anche di individuare questi passi interpolati, cancellati o modificati3 . Lo stesso lavoro è chiamato a fare lo studioso moderno.Valutare la traduzione rufiniana del De principiis è un compito molto impegna-tivo. Questo esercizio di valutazione ha accompagnato la lunga e assai difficoltosa tradizione di questo trattato quasi sin dalla sua pubblicazione. Già nell’anno 398, Oceano e Pammachio scrissero a Girolamo per chiedergli un giudizio sulla tradu-zione rufiniana del ???? ????? . Nella loro lettera, dicono che sospettano che Ru-fino abbia cancellato alcuni passi e interpolato altri e, quindi, chiedono a Girolamo, oltre a fare una traduzione che mantenga la Graeca veritas2 , anche di individuare questi passi interpolati, cancellati o modificati3 . Lo stesso lavoro è chiamato a fare lo studioso moderno.Valutare la traduzione rufiniana del De principiis è un compito molto impegna-tivo. Questo esercizio di valutazione ha accompagnato la lunga e assai difficoltosa tradizione di questo trattato quasi sin dalla sua pubblicazione. Già nell’anno 398, Oceano e Pammachio scrissero a Girolamo per chiedergli un giudizio sulla tradu-zione rufiniana del ???? ????? . Nella loro lettera, dicono che sospettano che Ru-fino abbia cancellato alcuni passi e interpolato altri e, quindi, chiedono a Girolamo, oltre a fare una traduzione che mantenga la Graeca veritas2 , anche di individuare questi passi interpolati, cancellati o modificati3 . Lo stesso lavoro è chiamato a fare lo studioso moderno.Valutare la traduzione rufiniana del De principiis è un compito molto impegna-tivo. Questo esercizio di valutazione ha accompagnato la lunga e assai difficoltosa tradizione di questo trattato quasi sin dalla sua pubblicazione. Già nell’anno 398, Oceano e Pammachio scrissero a Girolamo per chiedergli un giudizio sulla tradu-zione rufiniana del ???? ????? . Nella loro lettera, dicono che sospettano che Ru-fino abbia cancellato alcuni passi e interpolato altri e, quindi, chiedono a Girolamo, oltre a fare una traduzione che mantenga la Graeca veritas2 , anche di individuare questi passi interpolati, cancellati o modificati3 . Lo stesso lavoro è chiamato a fare lo studioso moderno.
dc.languageita
dc.publisherEDITRICE MORCELLIANA
dc.relationhttp://www.academia.edu/9932152/Gli_interventi_dottrinali_di_Rufino_nel_De_Principiis_di_Origene_in_L_Oriente_in_Occidente._L_Opera_di_Rufino_di_Concordia_a_cura_di_M._Girolami_Brescia_2014_pp._27-44
dc.relationinfo:eu-repo/grantAgreement/Fondecyt/1120687
dc.relationinfo:eu-repo/semantics/dataset/hdl.handle.net/10533/93479
dc.relationinstname: Conicyt
dc.relationreponame: Repositorio Digital RI2.0
dc.relationinstname: Conicyt
dc.relationreponame: Repositorio Digital RI 2.0
dc.rightsinfo:eu-repo/semantics/openAccess
dc.titleGLI INTERVENTI DOTTRINALI DI RUFINO NEL DE PRINCIPIIS DI ORIGENE
dc.typeCapitulo de libro


Este ítem pertenece a la siguiente institución