dc.contributores-ES
dc.creatorDi Carlo, Giovanna
dc.creatorStrano, Mariano
dc.date2019-09-05
dc.date.accessioned2022-11-09T12:58:41Z
dc.date.available2022-11-09T12:58:41Z
dc.identifierhttps://p3.usal.edu.ar/index.php/gramma/article/view/4755
dc.identifier.urihttps://repositorioslatinoamericanos.uchile.cl/handle/2250/5153572
dc.descriptionLa fantasia è sempre stata protagonista nell'opera di Franco Battiato nei suoi oltre quarant'anni come autore e compositore. Nei testi delle sue canzoni essa è spesso vettore della narrazione, che in alcuni casi è fine a sé stessa, e in altri prende una piega dottrinale o educativa che al di là dell'intenzionalità, tende ad avere le vesti di un dogma.Il topos fantastico, in questi quattro decenni, è passato attraverso diverse tappe: la prima è la costruzione di un mondo di fantasia fisico-biologica. La seconda è quella della narrativa popolare tra il mondo Classico, l'Oriente, l'Europa, e l'Italia. Nella terza tappa la fantasia si colora invece di essoterismo e teodicea.Questo lavoro si propone di gettare luce su questi topoi, le loro fonti e la loro portata.es-ES
dc.formatapplication/pdf
dc.languagespa
dc.publisherGrammaes-ES
dc.relationhttps://p3.usal.edu.ar/index.php/gramma/article/view/4755/6134
dc.rightsCopyright (c) 2019 Grammaes-ES
dc.sourceGramma; Núm. 7 (2018): Anejo: XXX Congreso Internacional de Lengua y Literatura Italianas ADILLI-USAL:“Lo fantástico en las letras italianas”es-ES
dc.source1850-0161
dc.source1850-0153
dc.subjectfranco – battiato – fantasia - poeticaes-ES
dc.titleLa fantasia dei popoli: uno sguardo ai testi di Franco Battiatoes-ES
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/article
dc.typeinfo:eu-repo/semantics/publishedVersion
dc.typees-ES


Este ítem pertenece a la siguiente institución