dc.contributor | De Bastiani, Marta Libertà | |
dc.creator | Tatián, Diego | |
dc.date.accessioned | 2021-11-18T19:02:37Z | |
dc.date.accessioned | 2022-10-15T15:21:15Z | |
dc.date.available | 2021-11-18T19:02:37Z | |
dc.date.available | 2022-10-15T15:21:15Z | |
dc.date.created | 2021-11-18T19:02:37Z | |
dc.date.issued | 2020 | |
dc.identifier | Tatián, Diego; I corrispondenti ostili: Burgh, Stensen, Blyenbergh e Velthuysen; Mimesis; Spinozana; 2020; 115-132 | |
dc.identifier | 9788857553450 | |
dc.identifier | http://hdl.handle.net/11336/147174 | |
dc.identifier | CONICET Digital | |
dc.identifier | CONICET | |
dc.identifier.uri | https://repositorioslatinoamericanos.uchile.cl/handle/2250/4402161 | |
dc.description.abstract | Per quanto aderente alla “scuola della prudenza”, in alcune occasioni – come in quelle affrontate – Spinoza incorse in contese rischiose e non sempre rispettò l’avvertimento che aveva dato ai propri amici, simbolizzato dall’avverbio caute del timbro con il quale sigillava le proprie lettere. Analogamente, non sempre mantenne le idee sub rosa o sub silentio per evitare di esporsi all’odio, alle controversie e alle persecuzioni. Nemmeno rispettò sempre il suo stesso precetto di non cercare di convincere nessuno, una volta confidato a Oldenburg: “tacerò piuttosto che dare in pasto agli uomini le mie opinioni […] e così rendermeli nemici”88. Gli “scambi ostili” – come la stessa pubblicazione del TTP, anche se clandestina – mostrano uno Spinoza disposto a abbandonare le sue prudenti precauzioni imposte dall’“epoca presente” ed è lì, in questi pochi casi, che le idee si spogliano di quelle “reticenze” che intendevano lasciar passare inosservata la sua radicalità. | |
dc.language | ita | |
dc.publisher | Mimesis; Spinozana | |
dc.rights | https://creativecommons.org/licenses/by/2.5/ar/ | |
dc.rights | info:eu-repo/semantics/restrictedAccess | |
dc.source | Amice colende: Temi, storia e linguaggio nell’Epistolario spinoziano | |
dc.subject | SPINOZA | |
dc.subject | EPISTOLARIO | |
dc.subject | RELIGION | |
dc.subject | ATEÍSMO | |
dc.title | I corrispondenti ostili: Burgh, Stensen, Blyenbergh e Velthuysen | |
dc.type | info:eu-repo/semantics/publishedVersion | |
dc.type | info:eu-repo/semantics/bookPart | |
dc.type | info:ar-repo/semantics/parte de libro | |