dc.creatorGarbasso, A.
dc.date1895
dc.date2010-05-06T03:00:00Z
dc.identifierhttp://sedici.unlp.edu.ar/handle/10915/2790
dc.descriptionConoscere le leggi della natura é essere in grado di dedurre dallo stato attuale delle cose lo stato loro per un instante qualunque. Ora la via che segue lo spirito umano per giungore a questa conoscenza é la seguente: noi ci formiamo degli oggetti esteriori delle imagini, e cerchiamo di formarcele in modo tale che lo conseguenze logiche delle imagini siano alla loro volta imagini delle conseguenze naturali degli oggetti. Il solo tentare di raggiungere un simile risultato presupone la nozione di un fatto que ci viene attestato dall'esperienza quotidiana, l'esistenza cioè di un certo accordo fra il modo di procedere della natura e il modo di procedere dello spirito umano. Constatiamo la cosa senza cercare di decidere se questa coincidenza sia data a priori o se invece non abbia l'uomo a poco a poco e quasi inconsciamente modellato la logica del suo intelletto sulla logica della natura.
dc.descriptionEste material fue digitalizado en el marco del Proyecto subvencionado por la Fundación Antorchas y se encuentra disponible en la Biblioteca del Departamento de Física de la Facultad de Ciencias Exactas de la Universidad Nacional de La Plata.
dc.descriptionDepartamento de Física
dc.formatapplication/pdf
dc.format40-59
dc.languageit
dc.relationIl Nuovo Cimento
dc.relationserie IV, tomo I
dc.rightshttp://creativecommons.org/publicdomain/mark/1.0/
dc.rightsCreative Commons Public Domain Mark (PDM)
dc.subjectCiencias Exactas
dc.subjectFísica
dc.titleDie Prinzipien der Mechanik in neuem zusammenhang Dargestellt per A. Hertz : Leipzig, I. A. Barth, 1894
dc.typeArticulo
dc.typeRevision


Este ítem pertenece a la siguiente institución